top of page
Claudio Foti logo

L'impegno a sopravvivere e l'intelligenza emotiva

Immagine del redattore: Claudio FotiClaudio Foti

Aggiornamento: 11 mar

Corso di alta formazione

   

Finalità


Esistono molti corsi per la sopravvivenza fisica. Questo è il primo corso che mira a potenziare la sopravvivenza emotiva.  Il Corso riprende la  struttura dei master organizzati negli anni scorsi dal Centro Studi Hansel e Gretel e dalla Facoltà pontificia Auxilium di Roma, orientati allo sviluppo delle competenze emotive e cognitive degli/delle  allievi/e. Il Centro Studi Hansel e Gretel, sepolto vivo dalla gogna mediatica seguita al caso Bibbiano, continua a sopravvivere nei suoi programmi formativi  e nei suoi contenuti.

 Il Corso di Alta formazione  applica l’intelligenza emotiva alla didattica e dunque propone un costante riferimento alla comprensione delle emozioni  e una forte interazione  fra la parte teorica e la parte esperienziale, con una sinergia tra le lezioni frontali e l’elaborazione emotiva dei contenuti dell’insegnamento.

Conoscere,  comprendere e gestire le emozioni è indispensabile per assistere, tutelare e  curare le persone nell’ambito sociale, sanitario, educativo. Ma è altrettanto fondamentale conoscere, comprendere e gestire le emozioni che si sviluppano nel corso della vita professionale (e in qualche misura personale)  nella soggettività degli operatori: assistenti sociali, psicologi, educatori, insegnanti, professionisti  della sanità e del diritto.   Emozioni di impotenza, di dolore, di rabbia, di tristezza, di colpa, di vergogna che possono sequestrare  gli utenti dei servizi e delle istituzioni, ma possono anche logorare e condizionare  gli operatori e i professionisti.

 

   Metodologia

 

 La parte esperienziale sollecita l’allievo/a ad una autocentratura sana, cioè alla capacità di ascoltare se stessi nell’ascolto dell’altro, tenendo conto delle dinamiche emotive e dei bisogni di crescita presenti nella soggettività degli operatori. L’approfondimento teorico sul tema del rapporto tra intelligenza emotiva e l’impegno alla  sopravvivenza si appoggerà sul libro  “Sopravvissuto” di Claudio Foti di prossima pubblicazione presso la Giunti.  Questo approfondimento si accompagnerà alla forte interazione fra docente e discente, a partire dalle risposte emotive/cognitive degli/delle allievi/e.

 

    Obiettivi

 

    La partecipazione al Corso consentirà:

 

-       sul piano delle competenze cognitive, di acquisire strumenti conoscitivi su questioni rilevanti quali i contenuti dell’intelligenza emotiva, le problematiche della relazione di aiuto e dell’ascolto empatico, gli eventi traumatici e le loro conseguenze, le tendenze psichiche e comportamentali delle nuove generazioni, la cultura del narcisismo e della manipolazione delle emozioni, la dinamiche di coppia, la crisi familiare e la violenza domestica;

-       sul piano delle competenze emotive, di riconoscere e padroneggiare meglio le dinamiche mentali, relazionali, sociali  che si verificano dentro di sé e nell’altro quando ci si avvicina a situazioni sfavorevoli e scombussolanti; di imparare a comprendere, tollerare e ridurre  la confusione, lo stress e i rischi di sequestro emozionale e burn out,  quando si affrontano problematiche psicologiche, sociali, educative,  potenzialmente stressanti nella vita professionale ed in qualche misura nella vita personale, migliorando la consapevolezza, l’autocontrollo emotivo e l’autocentratura sana.

 

    

     Il formatore

   

    Le sei giornate saranno condotte da Claudio Foti, psicoterapeuta ad orientamento analitico. Utilizza lo psicodramma nella psicoterapia e nella formazione e conduce gruppi di psicodramma  con sopravvissuti ad esperienze traumatiche.

Ha fondato il  Centro Studi Hansel e Gretel Onlus (1988). Giudice onorario per 13 anni presso il Tribunale per il Minorenni di Torino. Già componente dell’Osservatorio nazionale e per l’infanzia e l’adolescenza. Formatore di professionisti, psicologi ed operatori sociali per conto di regioni, province, comuni e ASL e associazioni private. Direttore di diversi master in varie città italiane)  sull’intelligenza emotiva, sull’ascolto del bambino e sulla cura del trauma con la Facoltà Pontificia Auxilium di Scienze dell’Educazione, Roma.

Ha svolto attività di psicoterapia e diretto progetti per il recupero di sex offender fuori e dentro il carcere.

Ha prodotto una video-intervista con Daniel Goleman sul tema: “Sofferenza del bambino e intelligenza emotiva” (2005). Autore di numerose pubblicazioni, fra cui Giochiamo ad ascoltare (2000), Il maltrattamento invisibile (2000), L’ascolto dell’abuso e l’abuso nell’ascolto (2003),  La mente abbraccia il cuore (2012), Lettere dal trauma (2024).   Ha collaborato con M. Malacrea per il libro Curare i bambini abusati (2018) e con il Comitato Giobbe per Bibbiano: dubbi e assurdità (2023).

   

    Svolgimento

   

    Il Corso si svolgerà a partire dall'autunno.

 

Programma

 

Come sopravvivere alla dis/grazia  

 

 

La sofferenza come elemento insopprimibile dell’esistenza.

Gli eventi stressogeni e le diverse strategie di coping (modalità di affrontamento)

L’accettazione,  la flessibilità e l’impegno responsabile.

Comunicare il dolore, esprimere e lasciar andare la rabbia.

Il ruolo dell’autobiografia e dell’intelligenza emotiva. 

Il ruolo della meditazione di matrice buddista e della mindfulness.

 

 

Come sopravvivere al narcisismo e all’insensibilità emotiva  

 

 

La società dei consumi, la cultura del narcisismo e la cultura della perversione.

Che cosa sono il narcisismo, l’alessitimia e il distacco emotivo.

Narcisismo overt e covert. Narcisismo benigno e maligno. C’è un “narcisismo sano”?

Le emozioni fra forza e fragilità.

Potenziare l’attenzione e la consapevolezza.

Il Sé come “centro di iniziativa indipendente” e il concetto di non Sé.

 

 

Come sopravvivere alla relazione affettiva e sessuale e alle separazioni coniugali  

 

 

Come sopravvivere alla separazione coniugale, come sopravvivere alla coppia.

Il bisogno affettivo e sessuale la coesione del Sé.

Bisognosità maschile e bisognosità femminile: una guerra inevitabile?

Come superare la co-dipendenza. L’oblatività sana e l’oblatività patologica.

La separazione e la conflittualità giudiziaria.

La relazione maltrattante e la violenza domestica.

 

 

 

 

Come sopravvivere alla relazione con la generazione emergente 

 

 

Trasformazioni antropologiche nei figli e nelle nuove generazioni.

Crisi della famiglia e ruolo della rete nella socializzazione.

Comunicazione e rottura della comunicazione con i bambini e con gli adolescenti.

L’adultocentrismo e le emozioni della generazione emergente.

La sessualità del nuovo millennio fra pornografia e astinenza. 

Istituzioni educative e intelligenza emotiva.

 

Come sopravvivere alla relazione di aiuto 

 

 

Il burn out e demotivazione professionale.

L’empatia cognitiva ed emotiva. Il dolore empatico.

La compassione per l’altro e la self compassion.

La supervisione del lavoro psicologico. La supervisione del lavoro sociale.

Il controtransfert traumatico. Identificazione empatica e identificazione confusiva o proiettiva  con le vittime.

Il trauma collettivo di Bibbiano e la fuga adultocentrica dalla relazione di aiuto.

 

 

 

Come sopravvivere al trauma 

 

 

Il trauma degli utenti e il nostro trauma.

Cos’è il trauma? Reazioni cerebrali e reazioni emotive.

Perché il trauma è il luogo del non-pensiero, del silenzio, dell’evitamento.

Rimozione, dissociazione, diniego del trauma. Il corpo accusa il colpo.

La sintomatologia post-traumatica e il DPTS.

Curare il trauma è possibile!

 

 

Per il rilascio del diploma è necessaria la presenza all’80% delle giornate. Al termine è prevista l’elaborazione di una tesina per una verifica degli apprendimenti. Sono stati RICHIESTI GLI ECM per le professioni sanitarie e per gli assistenti sociali. 

 

 

Organizzazione e costi

 

Costo d’iscrizione:  620 euro in tre rate (prima del 19.1. ’25) - 720 euro in tre rate (dopo il 19.1. ’25 ). Prima rata: 220 (prima del 19.1. ’25),  250 (dopo il 19. 1. ’25). Seconda rata (30.4.’25): 200 per chi si è iscritto entro il 19.1.’25 o 250 (per chi si è iscritto dopo).      Terza rata: (10. 6. ’25): 200 per chi si è iscritto entro il 19.1.25, 220 per chi si è iscritto dopo).

L’iva non verrà aggiunta a questo costo, che include invece già l’associatura a MINORI DIRITTI, indispensabile perché possiamo svolgere la nostra attività formativa solo ai soci. Previste agevolazioni per chi ha rilevanti difficoltà economiche o lavorative.

 

E’ possibile seguire le relazioni e le interazioni successive da remoto con collegamento web al costo complessivo di 220 (prima del 19.1. ’25),  270 (dopo il 19. 1. ’25) (con l’associatura a Minori diritti compresa).

 

Il versamento deve essere effettuato a Minori diritti.

IBAN:  IT67B0303266540010000958403

Per informazioni: via mail: a minoridiritti@gmail.com,  cell. 366.5362129

 

Perché costi così contenuti, stante la qualità della formazione offerta? Minori Diritti attraverso una tariffa politica intende quest’anno  ricostruire un gruppo ampio di allievi dopo il terremoto di Bibbiano e le rovine che ne sono derivate.  Sono previsti per candidati/e con consistenti difficoltà economiche e senza lavoro alcune ulteriori facilitazioni che verranno specificate agli interessati.

bottom of page