IL TRAUMA INFANTILE. IL PASSATO CHE RITORNAECOLOGIA DELLA MENTE n. 2 / 23
- Claudio Foti
- 11 mar
- Tempo di lettura: 1 min
L’articolo di “Ecologia della mente” contiene il primo capitolo del libro “Lettere dal trauma”, pubblicato presso la casa editrice ALPES di Roma. Raccoglie scambi di mail e di comunicazioni con pazienti e persone coinvolte da diverse esperienze traumatiche: domande di aiuto e risposte, richieste di chiarimento e riflessioni raccolte in tanti anni di lavoro.
A fronte della straordinaria e ricca mescolanza di pena e di umanità, espressa dagli autori delle lettere, il terapeuta cerca di interagire facendo del suo meglio con le sue emozioni e con i suoi pensieri, proponendo, una risposta orientata ad una prospettiva di accettazione, di cura e di speranza.
Da questa interazione schietta di vissuti, di parole e di pensieri emerge innanzitutto come ogni vicenda che viene descritta ed ascoltata è un dramma dolorosamente particolare e particolarmente doloroso. Ogni vicenda di vittimizzazione e di sofferenza evidenzia una propria irriducibile specificità e merita pertanto un ascolto attento ed approfondito, attivato con la mente e con il cuore, al di là di un qualsiasi approccio aprioristico, al di là di qualsiasi ideologia della tecnica. L’articolo viene così presentato dalla rivista: “Particolarmente dedicato agli psicoterapeuti l’articolo collocato in questa rubrica risponde all’esigenza di una sottolineatura: caratterizzando in modo diverso forme diverse di psicoterapia, non stiamo perdendo il senso dell’unità possibile intorno al concetto di psicoterapia”.
Il testo trasmette la fiducia che anche le ferite più antiche e più profonde del passato – rimosse o addirittura evacuate dalla mente, ma spesso continuamente riemergenti in una sintomatologia disturbante – possono essere in qualche modo tollerate e comprese.
Comentários