top of page
Claudio Foti logo

C’ERA UN BAMBINO CHE NON ERA ASCOLTATO…

Immagine del redattore: Claudio FotiClaudio Foti

Claudio Foti, Cristina Roccia, Mirella Rostagno (a cura di) Centro Studi Hansel e Gretel, 1991





Al tema dell’ascolto – dell’ascolto emotivo, dell’ascolto attivo e dell’ascolto empatico – ho dedicato un lungo percorso di studio e di approfondimento: libri, dispense, atti di seminari e convegni, opuscoli rivolti a genitori ed insegnanti.

Per affrontare e la sofferenza dei bambini derivante dagli eventi e dalle esperienze sfavorevoli della loro infanzia l’ascolto rappresenta la risorsa fondamentale  per consentire l’elaborazione del disagio.  Per prevenire il maltrattamento e la violenza è ancora l’ascolto lo strumento prioritario di prevenzione che consente agli adulti di accorgersi del malessere dei bambini e ai bambini di chiedere aiuto.

Nei testi propongo una teoria delle 7 A, fondata sui diversi aspetti da integrare dell’impegno dell’ascolto: Ascolto, Apertura, Alterità, Accoglienza, Accettazione, Attenzione, Affettività.

L’ascolto del bambino necessita di capacità di accettazione dell’interlocutore, di disponibilità – disponibilità emotiva e di tempo –  e di vicinanza emotiva,  qualità che rappresentano risorse scarse nella comunità adulta.   L’impegno dell’ascolto viene esaminato concretamente nelle sue diverse facce: nell’educazione, nella cura, nell’insegnamento, nell’assistenza e nella tutela dei bambini.


Claudio Foti

 
 
 

Comments


bottom of page