top of page
.png)

40 anni di cammino
Nello studio, nell’aiuto alle persone, nella produzione di articoli, libri, pubblicazioni.

SULLA CROCE
A proposito della gogna mediatica che si è scatenata contro di me e contro gli altri imputati del processo, nato dall’inchiesta “Angeli e De
Claudio Foti
6 giorni faTempo di lettura: 1 min
5
0

FOTI, NON TOTI
C’è qualcuno che continua ad insinuare che la mia assoluzione nel processo per i fatti di Bibbiano non sarebbe stata piena e definitiva.
Claudio Foti
7 giorni faTempo di lettura: 1 min
1
0

INCOLPATO DI TUTTO TRANNE DI ABIGEATO
Mi hanno accusato di tutto tranne di abigeato (furto di bestiame). Sono stato accusato di aver causato gravi lesioni ad una paziente, ...
Claudio Foti
21 marTempo di lettura: 2 min
1
0

UNA PSICOTERAPEUTA DA 5 ANNI E MEZZO SOTTO PROCESSO PER IL SUO LAVORO DI CURA
La deposizione di Nadia Bolognini al processo di Reggio Emilia che si celebra contro 14 imputati per il caso Bibbiano ha fatto cadere le acc
Claudio Foti
20 marTempo di lettura: 2 min
1
0

UNA RIFLESSIONE DI MAZZOLI SUL MOVIMENTO ABUSI ZERO E SULL’AFFIDAMENTO
Il manifesto, denominato Abusi zero, che si è contrapposto alla logica degli Allontanamenti zero), è basato - scrive Mazzoli - su un assunto
Claudio Foti
19 marTempo di lettura: 1 min
0
0

LO SCHEMA DELLA PAS DENTRO AL CASO BIBBIANO
La teoria dell’alienazione genitoriale (PAS, Parental Alienation Syndrome ) per decenni ha tormentato un’infinità di madri accusate di ...
Claudio Foti
18 marTempo di lettura: 2 min
2
0


PER UNA CRITICA DELL’ADULTOCENTRISMO - IL CONCETTO DI INTERESSE DEL MINORE:COME EMANCIPARLO DAL SUO USO ADULTOCENTRICO - ADULTOCENTRISMO: IL MONDO DOMINATO DAGLI ADULTI
n concetto che ho introdotto nella discussione in Italia sulle tematiche minorili e su cui ho svolto un lavoro di riflessione e di elaborazi
Claudio Foti
17 marTempo di lettura: 2 min
2
0


GIOCHIAMO AD ASCOLTARE. Metodologie per l’elaborazione del disagio e dei problemi dei bambini e degli adolescenti - CURA DI SE’ E CONSAPEVOLEZZA DEL GRUPPO Intelligenza emotiva, meditazione
Per poter far crescere l’interesse dei bambini nelle attività didattiche e la partecipazione degli adulti nelle attività di apprendimento e
Claudio Foti
17 marTempo di lettura: 2 min
0
0


CHI EDUCA CHI?SOFFERENZA MINORILE E RELAZIONE EDUCATIVA
Il testo chiarisce quanto la sofferenza minorile sia diffusa e profonda e quanto siano numerose e varie nella società adulta le forme della
Claudio Foti
17 marTempo di lettura: 1 min
0
0


IL NEGAZIONISMO DELL’ABUSO SUI BAMBINI,L’ASCOLTO NON SUGGESTIVO E LA DIAGNOSI POSSIBILE - IL NEGAZIONISMO DELL’ABUSO SESSUALE SUI BAMBINI:COME ASCOLTARE E CONTRASTARE IL SILENZIO E IL NEGAZIONISMO
Dopo aver affrontato il tema dell’adultocentrismo, affronto in questi scritti il tema dl negazionismo. Adultocentrismo, negazionismo e cultu
Claudio Foti
17 marTempo di lettura: 2 min
0
0


IL MALTRATTAMENTO INVISIBILE
Ci voltiamo dall’altra parte. La mente non è disponibile a recepire informazioni disturbanti. La realtà della violenza all’infanzia è, in gr
Claudio Foti
17 marTempo di lettura: 2 min
0
0


LA PEDOFILIA TRA IMMAGINARIO SOCIALEE REALTA’ DELLA SOFFERENZA
Innanzitutto si affronta la definizione del fenomeno dell’abuso sessuale sui minori e la precisazione delle sue rilevanti dimensioni quantit
Claudio Foti
17 marTempo di lettura: 2 min
0
0


VIDEO INTERVISTA A DANIEL GOLEMAN “Intelligenza emotiva e sofferenza del bambino”
La video intervista a Daniel Goleman è stata fatta a Francoforte nell’autunno del 2004 ed è stata proietta nel Convegno “Intelligenza emotiv
Claudio Foti
17 marTempo di lettura: 2 min
0
0


L’AFFIDAMENTO FAMILIARE, I BISOGNI DEL BAMBINOE LA RISPOSTA DELL’EMPATIA
Nell’istituto dell’affidamento sono contenute potenzialità riparative sul piano psicologico ed educativo nei confronti della sofferenza dei
Claudio Foti
17 marTempo di lettura: 2 min
0
0


CURA DI SE’ E CONSAPEVOLEZZA DI GRUPPO
Si tratta di un manuale per la conduzione di gruppo sulle tematiche della cura del sé.
Le finalità del gruppo nel contesto della riflessi
Claudio Foti
17 marTempo di lettura: 3 min
0
0


IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NEL COLLEGIO GIUDICANTE DEL TRUBUNALE PER I MINORENNI in G. Gullotta (a cura di), TRATTATO DI PSICOLOGIA GIUDIZIARIA NEL SISTEMA PENALE
Il mio contributo all’interno del Trattato curato da Guglielmo Gullotta parte dalla messa a fuoco delle origini istituzionali
Claudio Foti
17 marTempo di lettura: 2 min
0
0


PSICOLOGIA FORENSE DALLA PARTE DEL BAMBINO
Questa pubblicazione raccoglie diversi testi che affrontano e analizzano il tema valutazione psicologico-forense della presunta vittima di a
Claudio Foti
17 marTempo di lettura: 2 min
0
0


FAMIGLIA E FIGLI. QUANTO AMORE E QUANTO STRESS
La dispensa affronta il tema del funzionamento della famiglia e dell’impegno genitoriale di fronte alla crisi sociale e alle problematiche e
Claudio Foti
17 marTempo di lettura: 2 min
0
0


PSICOTERAPIA DEI SEX OFFENDER E CURA DELLE EMOZIONI - RECUPERARE I CATTIVI, MA NOI SIAMO VERAMENTE BUONI?
Il carcere toglie la libertà, ma non può sottrare ai detenuti la libertà di vivere le proprie emozioni e la possibilità di utilizzare la
Claudio Foti
17 marTempo di lettura: 2 min
1
0


L’ASCOLTO DELL’ABUSO E L’ABUSO NELL’ASCOLTO - L’ASCOLTO DELL’ABUSO E L’ABUSO NELL’ASCOLTO
L’ascolto dell’abuso sessuale sui bambini è un impegno arduo perché obbliga ad aprirsi ad un fenomeno diffuso e difforme, che tende a genera
Claudio Foti
17 marTempo di lettura: 2 min
0
0
bottom of page